Dirittissimo: news

Diritto del Lavoro: aggiornamenti e novità in materia di ferie nell'emergenza Covid-19

 

Il datore di lavoro può imporre al lavoratore in questo periodo di emergenza di fruire delle ferie?

In un momento di crisi come questo ci si chiede spesso se il datore di lavoro ha la possibilità di imporre ai propri dipendenti di godere delle ferie già maturate.

E’ bene ricordare che i principi generali che regolano il diritto del lavoratore alle ferie retribuite sono racchiusi nella nostra Costituzione (art. 36) e nel Codice Civile all’art. 2109 e nel Decreto legislativo n. 66 del 2003, che stabilisce la misura minima di quattro settimane di ferie retribuite, di cui almeno due da godere nell’anno di maturazione e le altre due nei successivi 18 mesi.

Consigli pratici e informazioni utili in caso di sinistro stradale 

Sei stato vittima di un incidente stradale? Ecco alcuni consigli per evitare errori o problemi e semplificare la richiesta di risarcimento danni.

Spesso si pensa di essere in grado di gestire tutte le situazioni, ma a volte la realtà dei fatti ci rende difficile questo compito. Dopo aver subito un danno materiale o fisico dovuto a sinistro stradale, si può essere infatti sopraffatti dall’agitazione o non si ha tempo di gestire personalmente e professionalmente tutta la procedura diretta, compresa la richiesta di risarcimento danni alla Compagnia Assicurativa.

 

Lavoro nero: scopri come tutelare i tuoi diritti e i tuoi interessi 

Per lavoro nero s’intendono tutte quelle attività lavorative svolte senza che siano effettuate le necessarie comunicazioni relative all’assunzione, ai competenti Enti Pubblici (Centri per l'impiego, enti previdenziali). Il lavoro nero può essere svolto in un contesto aziendale oppure in maniera autonoma (es. lavoro domestico).

A seconda dei casi, quando viene accertata la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, sono diverse le conseguenze e le sanzioni sul piano civile, fiscale e penale relative alla condotta del datore e a quella del lavoratore.

 

PROTOCOLLI D'INTESA: STOP ALLE LITI TRA CONIUGI PER LE SPESE

Le spese straordinarie sono sempre state un argomento di conflittualità per le coppie separate e divorziate in quanto ogni soggetto coinvolto tentava, come si suol dire, di tirare l’acqua al proprio mulino.

Oltre a ciò si consideri che i Giudici chiamati a dirimere le questioni loro sottoposte spesso decidevano in maniera diversa casi simili.

CONSULENZA E TRATTAZIONE STRAGIUDIZIALE DEI SINISTRI GRATUITA!!!!

 

Sei stato vittima di un incidente stradale?! Il nostro studio prevede un servizio di prima consulenza gratuita (valutazione in merito alla responsabilità delle parti nel sinistro) a tutti i clienti interessati, sia soggetti privati che società che svolgano servizi di trasporto, nonché l’azione di rivalsa del datore di lavoro nei confronti dell’Assicurazione di controparte, nel caso in cui il dipendente si sia infortunato durante l’orario di lavoro e sia nell’impossibilità di svolgere la propria attività di dipendente.