Dirittissimo: azioni legali e ricorsi

Il nostro studio da anni si occupa della tematica alquanto dibattuta relativa ai reiterati blocchi della perequazione pensionistica I ricorsi cumulativi sono presentati davanti al Tribunale del lavoro (per gli ex dipendenti privati) o davanti alla Corte dei Conti (per ex dipendenti pubblici) al fine di far valere l'incostituzionalità di quest'ultimo provvedimento.
L'ultima Legge di Bilancio ha riconfermato un ulteriore blocco della perequazione per 3 anni, fino al 2021 per tutte le pensioni pari o superiori alle 3 volte il minimo Inps (circa Euro 1440,00 mensili lordi).

Il nostro studio sta preparando ricorsi cumulativi da presentare davanti al Tribunale del lavoro (per gli ex dipendenti privati) o davanti alla Corte dei Conti (per ex dipendenti pubblici) al fine di far valere l'incostituzionalità di quest'ultimo provvedimento che avrà durata almeno di 5 anni.

TFR DIPENDENTI PUBBLICI: TEMPI TROPPO LUNGHI PER RICEVERE IL TFR!!!
COME DIFENDERSI?
Il nostro studio Legale sta da tempo seguendo l’evolversi della situazione e informa di quanto segue. A differenza dei dipendenti del settore privato, gli statali devono attendere diverso tempo - fino ad un massimo di 27 mesi - per ricevere il TFR. La natura giuridica del TFR, detto anche liquidazione o buonuscita, è quella di retribuzione differita. Si tratta, infatti, di una somma accantonata dal datore di lavoro, da corrispondere al dipendente, sia privato che pubblico, alla conclusione del rapporto di lavoro.
I tempi previsti per la corresponsione del TFR mentre per i dipendenti privati sono stabiliti dai relativi contratti di lavoro, per gli statali è la legge a determinare le scadenze che, tra l’altro, variano a seconda della causa che ha portato alla cessazione del rapporto lavorativo.